La lingua tedesco
Nelle sezioni seguenti troverete informazioni sulla lingua tedesca, come l’origine, la storia e la grammatica.
FATTI
Fatti sulla lingua tedesco
Lingua del mondo
Come l’inglese, l’hindi, il cinese mandarino e lo spagnolo, il tedesco è una delle lingue del mondo. In termini di numero totale di parlanti, il tedesco è la lingua madre più diffusa nell’Unione Europea, secondo Ethnologue.
Lingua madre
Circa 90-105 milioni di persone nel mondo parlano il tedesco come lingua madre. Il numero di persone che parlano il tedesco come seconda lingua è stimato in 80 milioni (fonte: Wikipedia).
Lingua ufficiale
Il tedesco è parlato in Germania, Austria, Svizzera tedesca, Liechtenstein, Lussemburgo, Belgio orientale, Alto Adige, Alsazia, Lorena e Schleswig settentrionale. Il tedesco è anche una lingua minoritaria in alcuni Paesi europei ed extraeuropei, ad esempio in Romania e in Sudafrica, nonché la lingua nazionale della Namibia in Africa.
LINGUA TEDESCO
La lingua tedesco
Informazioni generali
Il tedesco è una lingua germanica occidentale. Il tedesco è una lingua pluricentrica, vale a dire che esistono diverse varietà standard in diverse regioni. L’area linguistica comprende la Germania, l’Austria, la Svizzera tedesca, il Liechtenstein, il Lussemburgo, il Belgio orientale, l’Alto Adige, l’Alsazia, la Lorena e lo Schleswig settentrionale. Il tedesco è anche una lingua minoritaria in alcuni Paesi europei ed extraeuropei, ad esempio in Romania e Sudafrica, e la lingua nazionale in Namibia. Il tedesco è la lingua madre più parlata nell’Unione Europea.
Definizione della "lingua tedesca"
Oggi, per “lingua tedesca” si intende principalmente la lingua alto-tedesca standard (Standard High German). Si è sviluppata sulla base dei dialetti del Medio e dell’Alto Tedesco. I dialetti (dialetti) del continuum dialettale sono solo parzialmente sovrapposti a questa lingua.
Le lingue storiche predecessore dell’Antico Alto Tedesco e del Medio Alto Tedesco, così come le varietà colloquiali più recenti o le lingue miste (ad esempio il Missingsch) nell’area della lingua tedesca standard sono anch’esse considerate come tedesco.
Il lussemburghese e alcuni dialetti degli emigrati (ad esempio l’olandese della Pennsylvania) o i dialetti di transizione possono essere ricondotti a varietà del continuum dialettale.
Lo yiddish, che risale al medio-alto tedesco, si è sviluppato in una lingua indipendente con una propria lingua scritta, principalmente sotto l’influenza slava ed ebraica; lo stesso vale per la lingua creola Unserdeutsch, che si basa lessicalmente sul tedesco.
Cosa rende il tedesco così speciale?
La lingua tedesca presenta una serie di caratteristiche particolari. Si differenzia dalle altre lingue per la sua grammatica complessa e varia. Tra queste, la capitalizzazione, l’inflessione e l’ordine delle parole. I sostantivi tedeschi, ad esempio, hanno tre generi (maschile, femminile, neutro) e quattro casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo), il che crea difficoltà a molti non madrelingua.
Il vocabolario tedesco contiene molte parole composte che possono veicolare significati precisi ed esprimere concetti complessi con una sola parola.
Inoltre, esistono molti dialetti e varianti regionali della lingua tedesca. Questi dialetti possono differire da una regione all’altra della Germania, dell’Austria e della Svizzera e a volte sono difficili da capire anche per i madrelingua.
La storia del linguaggio - Come si è sviluppato il linguaggio?
Le origini della lingua tedesca risalgono al primo millennio. La lingua tedesca appartiene al ramo germanico della famiglia delle lingue indoeuropee. Le tribù germaniche che vivevano nell’Europa centrale parlavano diversi dialetti, tra cui l’antico alto tedesco, il medio alto tedesco e il primo nuovo alto tedesco.
La cristianizzazione della Germania, che portò anche alla diffusione del latino come lingua scritta, iniziò nel IX secolo. Nel Medioevo l’ortografia tedesca fu standardizzata e furono sviluppate regole ortografiche e grammaticali.
La lingua tedesca è stata caratterizzata da varie influenze nel corso dei secoli. Il latino, il greco e il francese hanno avuto un’influenza significativa sulla lingua tedesca, in particolare nella scienza, nella letteratura e nell’arte. Anche l’immigrazione di parlanti di altre lingue ha contribuito allo sviluppo della lingua tedesca.
L’attuale lingua tedesca standard si basa sull’alto tedesco, emerso nel XVI secolo da un gruppo di dialetti in Germania, Austria e Svizzera. Con la crescente diffusione della stampa di libri, l’alto tedesco si affermò come lingua standard, ulteriormente sviluppata e caratterizzata da poeti e scrittori come Goethe, Schiller e Lessing.
I diversi dialetti
La lingua tedesca è parlata in numerosi dialetti e varianti regionali. I dialetti differiscono principalmente in termini di pronuncia, grammatica e vocabolario. La maggior parte dei dialetti tedeschi appartiene all’alto tedesco, al medio tedesco e al basso tedesco.
I dialetti più noti sono il bavarese, lo svevo, il sassone, il basso tedesco e il kölsch. Ogni dialetto ha espressioni proprie e caratteristiche particolari che lo distinguono dagli altri dialetti.
I dialetti sono utilizzati nella vita quotidiana in molte regioni della Germania e dell’Austria, anche se l’alto tedesco è considerato la variante standard della lingua tedesca. Essi costituiscono una parte essenziale dell’identità regionale. Tuttavia, la lingua standard sta soppiantando i dialetti, soprattutto tra le giovani generazioni, che di solito parlano solo l’alto tedesco.
La scrittura tedesca
La scrittura tedesca si basa sull’alfabeto latino e conta 26 lettere. Tuttavia, l’ortografia tedesca presenta alcune particolarità che la distinguono dalle altre lingue.
Per esempio, ci sono umlaut come ä, ö e ü, che sono considerate lettere indipendenti e hanno un suono proprio. Questi umlaut si trovano anche al plurale e nella coniugazione dei verbi, ad esempio “ich lerne” in contrapposizione a “wir lernen”.
Le lettere doppie in alcune parole per chiarire la pronuncia, come in “Mutter” o “Kaffee”, sono un’altra caratteristica dell’ortografia tedesca. In tedesco esistono anche molte parole composte, in cui diverse parole vengono unite per formare una parola composta. Un esempio è la combinazione della parola “Haus” con la parola “Tür” per formare “Haustür”.
Anche la grammatica e l’ortografia influenzano l’ortografia della lingua tedesca. La grammatica tedesca, con la sua capitalizzazione, la declinazione e l’ordine delle parole, è nota per la sua complessità. Anche l’ortografia tedesca presenta alcune peculiarità, come la divisione delle parole alla fine delle righe e la capitalizzazione dei sostantivi.
È difficile imparare il tedesco?
Imparare il tedesco può essere una sfida per i principianti. Un modo per superare questa sfida è partecipare a un corso online.
Un’altra opzione è quella di frequentare un corso di lingua presso una scuola di lingue o un’università. In molti Paesi esistono scuole di lingua con corsi di tedesco speciali per principianti. Qui i partecipanti sono seguiti da insegnanti qualificati e hanno l’opportunità di migliorare le proprie competenze in corsi di gruppo interattivi.
Lo studio autonomo con l’aiuto di libri di testo, materiale audio e video o app per l’apprendimento delle lingue è un altro modo per imparare il tedesco. La pratica regolare e l’apprendimento delle basi della grammatica e del vocabolario tedesco sono importanti.
Visitare un ambiente in cui si parla tedesco è un modo efficace per imparare la lingua. Qui potrete imparare dalla gente del posto, comprendere meglio la cultura e migliorare le vostre competenze linguistiche.
Versione demo gratuita!
Imparate il tedesco gratuitamente per due giorni. Provate il corso e scoprite voi stessi quanto più velocemente potete imparare il tedesco rispetto a quanto pensavate. Scoprite come imparare il tedesco sia finalmente facile e divertente e come questo corso vi motivi davvero a imparare ogni giorno. Sarete sorpresi di quanto imparerete in questi due giorni!
Quanto è buono il mio tedesco?
Scoprite quanto è buono il vostro tedesco – con il test di ingresso gratuito online! Avete già imparato il tedesco e volete rinfrescare o migliorare le vostre conoscenze? Non siete sicuri del corso di lingua (e del livello) più adatto a voi? Potete scoprire il vostro livello in soli 3 minuti: Questo test di tedesco si basa sulle linee guida del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Utilizzando queste raccomandazioni del Consiglio d’Europa, potete scoprire a quale livello (A1 – C2) dovreste imparare il tedesco.